Roberto Alborghetti, ‘Sogni, brividi e rotelle’ e il rollersport alle Olimpiadi
Scopri ‘Sogni, brividi e rotelle’, il nuovo libro di Roberto Alborghetti che esplora l’affascinante mondo del rollersport, raccontando l’avventura di un giovane skater alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un must per gli appassionati di skateboarding.
Con le Olimpiadi 2024 di Parigi, il mondo del rollersport presenta un importante traguardo con il lancio del libro “Sogni, brividi e rotelle” di Roberto Alborghetti. Pubblicato da Funtasy Editrice in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), il libro offre una panoramica avvincente e dettagliata del mondo dello skateboarding, con particolare attenzione alla partecipazione degli atleti italiani Alessandro Mazzara e Alex Sorgente, entrambi in gara ai Giochi.
“Sogni, brividi e rotelle” non è solo un’analisi del fenomeno sportivo, ma anche una narrazione coinvolgente che segue la storia di Vale, un giovane skater il cui percorso culmina proprio nelle competizioni olimpiche. Le illustrazioni, curate da Eleonora Moretti, aggiungono un tocco visivo che arricchisce l’esperienza del lettore, rendendo il libro un’opera imperdibile per gli appassionati di skateboarding e sport rotellistici.

Biografia di Roberto Alborghetti
Roberto Alborghetti è un giornalista e autore di numerosi saggi e biografie. Ha iniziato la sua carriera nel gruppo editoriale Sesaab, lavorando per L’Eco di Bergamo, dove è stato uno degli ultimi cronisti formati sotto la guida del celebre mons. Andrea Spada. Durante il suo tempo a L’Eco di Bergamo, Alborghetti si è specializzato in attività editoriali per le scuole e i giovani, assumendo anche il ruolo di inviato speciale.
Il giornalista è autore di una cinquantina di opere, tra cui spiccano “Nessuno è cretino”, l’ultima intervista con il grande pedagogista Aldo Agazzi, e “Lettere di una Madre”, un epistolario di Santa Paola Elisabetta Cerioli. La sua produzione comprende anche lavori specifici sulla didattica territoriale, come “Lombardia / Introduzione ad una didattica dei territori”.
Oltre alla sua attività di autore, Alborghetti è noto per i suoi contributi alla popolare “Collana blu” di Velar-Elledici, dove ha scritto testi su figure di rilievo del cattolicesimo sociale, tra cui Leonardo Murialdo e Antonio Maria Gianelli. Ha anche pubblicato una serie di titoli dedicati al magistero di Papa Francesco, tra cui “Francesco”, “Nessuno resti indietro”, e “Come chicchi in una spiga di grano”.
Prolifico blogger, autore di documentari e di editoria “educational”, Alborghetti è direttore di Atempopieno, il periodico dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche, e di Okay! Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’European Award for Environmental Reporting, noto come il “Pulitzer europeo” per l’informazione ambientale, nel 1992-1993.
Con “Sogni, brividi e rotelle”, Alborghetti porta il suo stile narrativo in un nuovo contesto, esplorando il mondo vibrante e dinamico del rollersport. Il libro è disponibile per l’acquisto sul sito di Funtasy Editrice ed una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere meglio questo sport, le sue regole, finalità e il suo impatto sociale
Rollersport
https://www.widenews.it/