Sabato 19 aprile, dalle 18 fino a mezzanotte, Taranto sarà teatro di un evento unico: La Notte Bianca degli Ipogei.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e cultura: la città vecchia di Taranto si trasformerà in un palcoscenico sotterraneo, aperto a residenti e turisti curiosi di esplorare i suoi tesori nascosti. L’evento, organizzato da Taranto Grand Tour con il supporto di Confcommercio Taranto, aprirà le porte di dieci siti storici, solitamente inaccessibili, per una notte di scoperta e meraviglia.
Tra i luoghi di maggior interesse, spicca la Tomba degli Atleti di via Crispi, un monumento funerario di epoca arcaica, scoperto e scavato tra il 1917 e il 1921. Questo sito, di forma quadrangolare, conserva ancora tracce delle tradizioni aristocratiche tarantine, evidenziando l’importanza dei banchetti e dell’atletismo nella cultura dell’epoca. Per immergersi completamente nell’atmosfera del passato, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una degustazione di vini offerta da Cantine Palmieri.

La serata proseguirà con la visita all’ipogeo funerario e al frantoio Normanno di via Cava, che presto saranno interessati da lavori di riqualificazione. I partecipanti potranno inoltre esplorare altri ipogei affascinanti, come quelli dei palazzi Galeota, Antonelli, Barion Santamato, Stola, Spartera e Galizia. Questi luoghi donano uno sguardo unico su ciò che un tempo era l’Acropoli greca, con resti di strutture romane e medievali che testimoniano la ricchezza storica della città.
Secondo i promotori dell’evento, “La Notte Bianca degli Ipogei, sin dalla sua creazione, ha attirato migliaia di appassionati e curiosi. È un evento che valorizza il patrimonio storico e culturale di Taranto, con un focus sulla città vecchia, considerata il cuore pulsante della città.” L’iniziativa mira a creare un prodotto turistico innovativo, mettendo in rete molteplici attrattori culturali.

Il costo del biglietto è di 10 euro, che include la degustazione di vino. L’ingresso sarà gratuito per i minori di 12 anni. I biglietti saranno limitati per garantire la sicurezza e la qualità dell’esperienza, quindi è consigliabile acquistarli in anticipo.
Info e acquisto ticket sono disponibili al link https://bit.ly/460WTyj e al numero 338.8524409. A causa della forma e struttura degli ambienti, il tour non è consigliato a persone con disabilità motorie.
Il giorno dell’evento, dalle 17:30, i visitatori potranno ritirare i biglietti cartacei e una mappa dettagliata presso l’Info Point di piazza Castello.
Ogni sito sarà presidiato da personale qualificato, pronto a fornire informazioni dettagliate sui luoghi visitati. Gli ipogei, un tempo utilizzati per vari scopi, oggi rappresentano un’opportunità turistica straordinaria, tutta da scoprire.
Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb.
La Notte Bianca degli Ipogei